![]() Anche nel secondo libro, La Treccia, nel quale tre vividi racconti si intrecciano (appunto), le protagoniste sono donne . Smitha nasce nella casta indiana più bassa e sogna per la figlia Lalita, iscrivendola a scuola, un destino diverso da quello di raccogliere escrementi umani come da generazioni le donne della famiglia sono costrette a fare. Ma Lalita è diversa, non appartiene alla casta degli altri compagni di scuola, e viene umiliata davanti a tutti spingendo la madre verso decisioni ancora più difficili. Sarah è, invece, una donna in carriera, temuta e rispettata ma il suo fisico la tradisce ed una malattia complicata ne segna la progressiva segregazione, perché diventata diversa, debole, potenzialmente fallibile. Infine Giulia che è affascinata da una persona esterioremente diversa ma così in armonia con la sua anima e sarà proprio la diversità ad insegnarle a guardare lontano, oltre i confini di una tradizione di famiglia. UNA CHIAVE DI LETTURA SUGGERITA DAI LIBRI Da questi racconti emerge che Diversità ed Inclusione sono due facce della stessa medaglia. Diversità ed inclusione possono essere letti, infatti, sia dalla prospettiva del gruppo che da quella dell’individuo.
18 Commenti
Entrambi gli autori si sono dedicati al tema delle differenze generazionali; Livia Aymonino più nell’accezione del percorso di cambiamento tra le varie fasi della vita (infanzia, adolescenza, ecc.), Pierluigi Battista annotando, con ironia e rigore, discordanze di abitudini, interessi e convinzioni tra giovani di ieri e di oggi.
Tanti gli spunti utili per la vita aziendale, particolarmente interessante una riflessione di Livia Aymonino. E' un saggio molto bello sull'umanità, non solo sulla condizione femminile e su quella maschile fino ad inizio '900. Prendendo spunto dal rapporto tra donne e letteratura, parla della società occidentale dagli albori, con donne, venerate nella letteratura ma picchiate e soffocate nei loro bisogni nel privato delle mure domestiche, sino al capitalismo della Londra di fine ottocento, nella quale il dio danaro, la speculazione affligge ed attira gli interessi di tutti, senza distinzione di genere.
|
LA LETTERATURA AIUTA A DECIFRARE E GESTIRE LE TANTE ED INTRICATE DINAMICHE ORGANIZZATIVE...
tales...
Perché il blog
Ciò che accade in una società viene in parte replicato all'interno delle aziende.
Ecco perché la letteratura aiuta spesso a comprendere e decifrare, anche meglio dei testi "professionali", quelle intricate situazioni lavorative nelle quali emozioni, interessi, ruoli e contesto si influenzano reciprocamente. Dal 2014 booksboxes ! categories
Tutto
Partecipando a questo blog se ne comprendono ed accettano tutte le regole e le responsabilità relative
autore: roberto ceccarelli
archives
Novembre 2020
|