BooksBoxes

  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI
  • Video e podcast
  • Cookie
  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI
  • Video e podcast
  • Cookie

#diversity #inclusion e... conformismo al lavoro

6/12/2018

18 Commenti

 
Libri: "La religieuse" di Diderot (1780) e "La treccia" di Laetitia Colombani (2018)
Foto

I temi di questo nuovo post sono Diversità ed Inclusione (#Diversity #Inclusion) e ve ne vorrei parlare attraverso due libri (separati tra loro da più di due secoli e mezzo) ovvero La monaca - La religieuse - di Denis Diderot scritto negli utlimi decenni del'700 e La treccia di Laetitia Colombani edito in Italia nel 2018. Sono racconti che vedono protagoniste donne.

BREVE PRESENTAZIONE DEI LIBRI
Come al solito, senza svelarne i finali, provo a darvene una brevissima presentazione.

La monaca è un libro, per certi versi, singolare, perché pubblica un vero carteggio epistolare tra un personaggio inventato da Diderot, cioè Suor Susanna, ed un marchese realmente esistito.
Infatti Diderot, nel tentativo di richiamare a Parigi il suo amico marchese, cerca di coinvolgerlo nella triste storia di una ragazza costretta dalla famiglia ad entrare in convento dove subisce angherie di ogni genere da parte di madri superiore e di compagne per il semplice fatto di essere percepita diversa.
La storia narrata da Diderot si basa sull'esperienza di una parente che  come molte ragazze dovevano subire, in quegli anni, la violenza di veder destinata la propria vita alla clausura con conseguenti forti tensioni psicologiche (Giovanni Verga, un secolo dopo, nel 1871 con Storia di una capinera, racconterà una medesima tragedia).
Foto
Foto
Anche nel secondo libro, La Treccia, nel quale tre vividi racconti si intrecciano (appunto), le protagoniste sono donne . Smitha nasce nella casta indiana più bassa e sogna per la figlia Lalita, iscrivendola a scuola, un destino diverso da quello di raccogliere escrementi umani come da generazioni le donne della famiglia sono costrette a fare. Ma Lalita è diversa, non appartiene alla casta degli altri compagni di scuola, e viene umiliata davanti a tutti spingendo la madre verso decisioni ancora più difficili. Sarah è, invece, una donna in carriera, temuta e rispettata ma il suo fisico la tradisce ed una malattia complicata ne segna la progressiva segregazione, perché diventata diversa, debole, potenzialmente fallibile. Infine Giulia che è affascinata da una persona esterioremente diversa ma così in armonia con la sua anima e sarà proprio la diversità ad insegnarle a guardare lontano, oltre i confini di una tradizione di famiglia.

UNA CHIAVE DI LETTURA SUGGERITA DAI LIBRI
Da questi racconti emerge che Diversità ed Inclusione sono due facce della stessa medaglia.
Diversità ed inclusione possono essere letti, infatti, sia dalla prospettiva del gruppo che da quella dell’individuo.

Foto

Frequentemente, un gruppo privilegia, per garantire la propria sopravvivenza, il conformismo dettando implicite norme di comportamento (la cultura) che vanno da espressioni esteriori (es. abbigliamento, linguaggio) ed interiori (es. preferenze politiche o sessuali). Attraverso il conformismo, una persona viene accettata e riconosciuta dagli altri,  e soddisfa così queste due necessità basilari degli esseri umani.
Ma un individuo cerca, a sua volta, di sopravvivere ed affermare/sviluppare se stesso nel mondo anche distinguendosi dagli altri.

L’appartenenza ad un gruppo può diventare necessaria (Smitha vuole che la figlia Lalita possa andare a scuola per emanciparsi), utile (un ottimo avvocato ha successo se lavora in uno studio legale affermato) oppure, al contrario, una condanna (Susanna vorrebbe vivere anche da povera pur di scappare dall’angosciante monastero) ma, ed è qui uno snodo fondamentale dei racconti, a volte la persona non ha la libertà di scelta.
Non decide il colore della propria pelle, non decide che il mondo sia diviso in caste e di nascere nella più bassa, non decide di ammalarsi, non decide quando innamorarsi come nel caso di Giulia.

Sono dunque veramente tanti gli elementi da considerare quando si parla di Diversità ed Inclusione che si raggiungono con calma, lavorando sia con il gruppo nel suo insieme (es. il modello di funzionamento prevalente, la percezione delle culture differenti) sia con gli individui (es. interessi, motivazioni, aspettative, libertà di scelta), considerando tanto le persone già componenti del team quanto quelle che potenzialmente sono incuriosite a farne parte.
18 Commenti
Gio76
6/12/2018 08:34:58 pm

Vero il conformismo rafforza la sensazione di diversità

Risposta
Giada
6/12/2018 08:37:59 pm

Negli ambienti piccoli come sono gli uffici ci vuole poco a essere considerati diversi parola mia

Risposta
Ester
6/12/2018 09:03:57 pm

Quando la diversità sarà considerata un valore?

Risposta
Morgana
6/12/2018 09:09:35 pm

Felice di lavorare in un ufficio dove l'inclusione è la norma

Risposta
Piero T
7/12/2018 07:47:00 am

Nonsottovalutiamo il fatto che in ufficio il conformismo fa lavorare con più efficienza con tutti focalizzati su obiettivi precisi. Va bene accogliere, includere, ma c'è anche il lavoro da fare

Risposta
Roberto booksboxes
10/12/2018 09:33:18 am

Ciao Piero T, proverei a tenere separato il ruolo organizzativo che "indossiamo" e che necessariamente deve rientrare in un sistema abbastanza codificato (ma ci sono settori e modelli che non prevedono neppure questa uniformità di ruoli) e il fatto di essere persone con le nostre specificità che non dovrebbero essere nascoste

Risposta
Marika
7/12/2018 07:53:22 am

Non è facile trovare fin dove l'inclusione può spingersi; ad esempio a mensa. Abbiamo dovuto rivedere con costi maggiori i menu per le nuove esigenze degli ultimi assunti. Se posso capire le ragioni religiose che non sono scelte, ma come gestire il "fruttariano" convinto? Mi dicono che siamo in ritardo culturale, che siamo chiusi, ma io non posso cambiare contratti ogni volta per accettare le richieste di tutti quelli che mangiano "diversamente"

Risposta
Roberto Booksboxes
10/12/2018 09:44:31 am

Ciao Marika, grazie per il commento.
Tocchi un argomento fondamentale; quando la "peculiarità" non è voluta e quando invece è "cercata". Il concetto di inclusione non dovrebbe fare differenza tra le due, tuttavia la seconda si presta almeno ad una sorta di "mediazione" sia da parte del gruppo sia da parte dell'individuo per trovare un accettabile compromesso. La prima spesso richiede invece un cambio culturale che non è sempre facile da gestire. Il modello di Bennett ben spiega che questo processo non sia così facile e che non sia sufficiente proclamare di essere "aperti", "accoglienti" , nascondendo le ataviche paure per chi è differente (es. nell'aspetto, nel linguaggio, nel comportamento) dalla maggioranza del gruppo.

Risposta
Francesca
7/12/2018 01:33:22 pm

trovo bella l'idea di parlare di cose d'azienda attraverso i libri, solo che sulla diversity ma forse lo dici anche tu non c'è solo il conformismo che incide per me è più un atteggiamento mentale. Lo dico perché io sono una responsabile di ufficio e noto che in alcune persone è la diversità in sé che mette ansia ma non per essere conformisti ma proprio perché (secondo me emotivamente) le cose o le persone differenti minano alcune certezze e mettono un po' paura

Risposta
Piero T
8/12/2018 09:47:20 am

Concordo con Francesca, non è solo il conformismo ma fa tanto la paura

Risposta
Camilla DS
7/12/2018 10:55:14 pm

Si può dire di tutto ma la diversità è molto complicata da gestire

Risposta
Giuseppe 67d
8/12/2018 12:13:15 pm

Buona la selezione dei libri. Conosco l'ultimo quello del 2018 e può essere considerato un manifesto della libertà di essere se stessi superando le diversamente

Risposta
Alice Mat
8/12/2018 10:11:05 pm

Siamo tutte diverse nel lavoro e nel privato è assolutamente normale e i libri consigliati lo dimostrano

Risposta
Mas. 88
9/12/2018 11:48:06 am

Non riesco a seguire il tuo blog sempre per mancanza di tempo ma questa volta voglio dirti bravo hai scelto bene i libri (la treccia è un libro meraviglioso, consigliatissimo!) ciao

Risposta
Roberto booksboxes
10/12/2018 09:28:57 am

Ti ringrazio!

Risposta
Vittorio M62
9/12/2018 08:32:32 pm

A dirla tutta nel libro della Colombani è la diversità che permette di sopravvivere e di avere una speranza reale. È un buon esempio di smetterla di fare tutti le stesse cose anche al lavoro

Risposta
Gaia M
10/12/2018 08:34:58 pm

In ufficio appena faccio qualcosa di "diverso" o dico qualcosa di strano iniziano a guardarmi male.

Risposta
Valeria
10/12/2018 08:38:24 pm

Che poi la diversità è sempre relativa mai assoluta e con quale diritto una può dire di essere normale ed è l'altra ad essere diversa?

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    SINCE 2014
    Immagine
    LE AZIENDE SONO ORGANIZZAZIONI UMANE PER QUESTO LA LETTERATURA AIUTA A DECIFRARNE LE INTRICATE DINAMICHE ORGANIZZATIVE...

    DAL 2014

    questo blog è un esempio di come può funzionare MbyArt
    Foto
    Foto
    booksboxes è il blog di rceccarelli.com

    Perché il blog

    Ciò che accade in una società viene in parte replicato all'interno delle aziende.
    Ecco perché la letteratura aiuta spesso a comprendere e decifrare, anche meglio dei testi "professionali", quelle intricate situazioni lavorative nelle quali emozioni, interessi, ruoli e contesto si influenzano reciprocamente. Dal 2014 booksboxes !

    Foto

    categories

    Tutto
    Adattamento
    Adulazione
    Agile
    Bonus
    Business Plan
    Cambiare L'acqua Ai Fiori
    Capo
    Carriera
    Comunicazione
    Conformismo
    Coraggio
    Differenze Generazionali
    Discussioni
    Disgregazione Di Un Team
    Diversità
    Donne
    Donne Al Lavoro
    Fiore Di Roccia
    Gaffe
    Identità
    Il Maestro E Margherita
    Incentivi E Benefit
    Inclusion
    Inclusione
    Industry4.0
    Insulti Al Lavoro
    Ipocrisia
    La Treccia
    Leadership
    Mancuso
    Noi E Gli Altri
    Organizzazione
    Organizzazione Burocratica
    Perrin
    Pettegolezzi
    Potere
    Pregiudizi
    Premio Nobel Economia
    Promozione
    Radio Scarpa
    Reputazione
    Riunioni
    Saggezza
    Scrivere Comunicati
    Stabilità Nei Team
    Stereotipi
    Sviluppo Aziendale
    Team Aziendali
    Welfare

    Regole del Blog
    Partecipando a questo blog se ne comprendono ed accettano tutte le regole e le responsabilità relative

    autore: roberto ceccarelli


    Feed RSS

    archives

    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Giugno 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

 BLOG - I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. L' autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
PRIVACY - ATTENZIONE:  Questo blog è attualmente aperto con finalità ricreative, non raccolgo in alcun modo dati sensibili e quelli personali sono relativi (come scelta libera da parte del visitatore) alla email ed eventualmente al nome di battesimo. Entrambi non sono utilizzati per alcuna finalità, nè ceduti a terzi. Tuttavia poiché il blog è ospitato sui server di Weebly.inc rimando allo loro politica della privacy all'indirizzo https://squareup.com/gb/en/legal/general/privacy Grazie
Politica della Privacy di questo sito in forma estesa

Blog di roberto