Libro: "Il Maestro e Margherita" di Michail Bulgakov (scritto 1930/40 pubblicato 1966) ![]() C’è l’inizialismo di coloro che devono partire sempre dal principio da Adamo ed Eva e ti riempiono di dettagli spesso inutili, poi c’è il tira-sassismo usato da quelli che sganciano la bomba e poi ti dicono non te l’ho mica detto per… passiamo al modo evitante utilizzato per comunicare tutte le informazioni eccetto proprio quelle scomode che sarebbe utile conoscere ed infine il capisci a me di coloro che ad esempio dicendo che credono molto nella responsabilizzazione dei propri collaboratori, ti stanno dicendo che solo tu sarai responsabile di quello che fai. Ma di questo linguaggio trasversale, torbido che a volte viene usato consapevolmente ed a volte no, che in certi casi è utile ed in altri crea difficoltà nel flusso delle informazioni, troviamo nel libro il Maestro e Margherita di Bulgakov un sublime esempio nel dialogo tra Pilato, procuratore romano e Afranio capo dei servizi segreti del procuratore.
31 Commenti
|
LE AZIENDE SONO ORGANIZZAZIONI UMANE PER QUESTO LA LETTERATURA AIUTA A DECIFRARNE LE INTRICATE DINAMICHE ORGANIZZATIVE...
DAL 2014 questo blog è un esempio di come può funzionare MbyArt
Perché il blog
Ciò che accade in una società viene in parte replicato all'interno delle aziende.
Ecco perché la letteratura aiuta spesso a comprendere e decifrare, anche meglio dei testi "professionali", quelle intricate situazioni lavorative nelle quali emozioni, interessi, ruoli e contesto si influenzano reciprocamente. Dal 2014 booksboxes ! categories
Tutto
Partecipando a questo blog se ne comprendono ed accettano tutte le regole e le responsabilità relative
autore: roberto ceccarelli
archives
Giugno 2021
|