BooksBoxes

  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI
  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI

#diversity #inclusion e... conformismo al lavoro

6/12/2018

18 Commenti

 
Foto

I temi di questo nuovo post sono Diversità ed Inclusione (#Diversity #Inclusion) e ve ne vorrei parlare attraverso due libri (separati tra loro da più di due secoli e mezzo) ovvero La monaca - La religieuse - di Denis Diderot scritto negli utlimi decenni del'700 e La treccia di Laetitia Colombani edito in Italia nel 2018. Sono racconti che vedono protagoniste donne.

BREVE PRESENTAZIONE DEI LIBRI
Come al solito, senza svelarne i finali, provo a darvene una brevissima presentazione.

La monaca è un libro, per certi versi, singolare, perché pubblica un vero carteggio epistolare tra un personaggio inventato da Diderot, cioè Suor Susanna, ed un marchese realmente esistito.
Infatti Diderot, nel tentativo di richiamare a Parigi il suo amico marchese, cerca di coinvolgerlo nella triste storia di una ragazza costretta dalla famiglia ad entrare in convento dove subisce angherie di ogni genere da parte di madri superiore e di compagne per il semplice fatto di essere percepita diversa.
La storia narrata da Diderot si basa sull'esperienza di una parente che  come molte ragazze dovevano subire, in quegli anni, la violenza di veder destinata la propria vita alla clausura con conseguenti forti tensioni psicologiche (Giovanni Verga, un secolo dopo, nel 1871 con Storia di una capinera, racconterà una medesima tragedia).
Foto
Foto
Anche nel secondo libro, La Treccia, nel quale tre vividi racconti si intrecciano (appunto), le protagoniste sono donne . Smitha nasce nella casta indiana più bassa e sogna per la figlia Lalita, iscrivendola a scuola, un destino diverso da quello di raccogliere escrementi umani come da generazioni le donne della famiglia sono costrette a fare. Ma Lalita è diversa, non appartiene alla casta degli altri compagni di scuola, e viene umiliata davanti a tutti spingendo la madre verso decisioni ancora più difficili. Sarah è, invece, una donna in carriera, temuta e rispettata ma il suo fisico la tradisce ed una malattia complicata ne segna la progressiva segregazione, perché diventata diversa, debole, potenzialmente fallibile. Infine Giulia che è affascinata da una persona esterioremente diversa ma così in armonia con la sua anima e sarà proprio la diversità ad insegnarle a guardare lontano, oltre i confini di una tradizione di famiglia.

UNA CHIAVE DI LETTURA SUGGERITA DAI LIBRI
Da questi racconti emerge che Diversità ed Inclusione sono due facce della stessa medaglia.
Diversità ed inclusione possono essere letti, infatti, sia dalla prospettiva del gruppo che da quella dell’individuo.


Leggi altro
18 Commenti

Da due romanzi* tips and insights for company teams stability

20/10/2018

7 Commenti

 
Foto
*Furore (The grapes of wrath - 1939) di J. Steinbeck e Resto qui (2018) di M.Balzano
È  vero, non si scrive un titolo così (italiano più inglese)... mi sono fatto prendere la mano da quel grande affresco americano che è Furore di Steinbeck !
Ma veniamo all’argomento di questo post.
Non credo di sbagliare troppo se descrivo un team ideale come quel gruppo di professionisti che concede a tutti i suoi membri autonomia e riconoscimento, comunica al proprio interno in modo aperto, distribuisce adeguatamente informazioni e compiti, segue regole condivise, è capace di adattarsi ai cambiamenti e raggiunge gli obiettivi per cui si è formato.
Spero che molti di voi lavorino in questa piacevole situazione.

Anche i personaggi di Furore e Resto qui vivono una condizione sociale accettabile appartenendo a due comunità contadine, a gruppi coesi.

Eppure in ogni gruppo è sempre latente una forza disgregatrice, che mina la stabilità del team, che tende ad allentarne i legami, che mette in discussione equilibri conquistati spesso con tanta pazienza.
Foto
In entrambi i romanzi considerati, questa forza distruttrice si manifesta attraverso una minaccia  che va a colpire l’esistenza del nucleo più sacro per una cultura contadina, ovvero la famiglia. Di fronte ad un attacco, così intimo, ogni mezzadro, ogni contadino smette di pensare come componente di un gruppo più ampio e inizia a reagire con l’istinto di conservazione e sopravvivenza della propria famiglia.
Pur con tutte le dovute differenze tra una comunità sociale ed un gruppo di lavoro aziendale, i due romanzi ci aiutano a identificare alcune forze che minano la stabilità di un gruppo.


Foto
Tra quelle interne al gruppo:
  • insorgenza di insoddisfazioni e fastidi individuali (specie se di opinion leader del gruppo)
  • formazione di sotto-gruppi con forti istanze
  • regole di comportamento non coerenti ed uniformi in tutto il gruppo
  • valutazioni performance focalizzate solo sul lavoro di team e meno sulla contribuzione individuale
  • diminuzione del livello di fiducia tra i componenti del gruppo
e tra quelle esterne:


Leggi altro
7 Commenti
    Immagine
    LA LETTERATURA AIUTA A DECIFRARE E GESTIRE LE TANTE ED INTRICATE DINAMICHE ORGANIZZATIVE...
    Foto
    tales...
    Foto
    booksboxes è il blog di rceccarelli.com

    Perché il blog

    Ciò che accade in una società viene in parte replicato all'interno delle aziende.
    Ecco perché la letteratura aiuta spesso a comprendere e decifrare, anche meglio dei testi "professionali", quelle intricate situazioni lavorative nelle quali emozioni, interessi, ruoli e contesto si influenzano reciprocamente. Dal 2014 booksboxes !

    Foto

    categories

    Tutto
    Adattamento
    Adulazione
    Agile
    Bonus
    Cambiare L'acqua Ai Fiori
    Capo
    Carriera
    Conformismo
    Coraggio
    Differenze Generazionali
    Discussioni
    Disgregazione Di Un Team
    Diversità
    Donne
    Donne Al Lavoro
    Gaffe
    Identità
    Incentivi E Benefit
    Inclusion
    Inclusione
    Industry4.0
    Insulti Al Lavoro
    Ipocrisia
    La Treccia
    Noi E Gli Altri
    Organizzazione Burocratica
    Perrin
    Pettegolezzi
    Potere
    Pregiudizi
    Premio Nobel Economia
    Promozione
    Radio Scarpa
    Reputazione
    Riunioni
    Scrivere Comunicati
    Stabilità Nei Team
    Stereotipi
    Team Aziendali
    Welfare

    Regole del Blog
    Partecipando a questo blog se ne comprendono ed accettano tutte le regole e le responsabilità relative
    Immagine

    autore: roberto ceccarelli


    Feed RSS

    archives

    Novembre 2020
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Giugno 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

PRIVACY - ATTENZIONE: Con l'entrata in vigore del GDPR 2016/679 della Comunità Europea si avvisa che a questo blog si applica l'Art. 2 comma 2 lettera c che recita "Il presente regolamento non si applica ai trattamenti di dati personali ...effettuati da una persona fisica per l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico". Tuttavia poiché il blog e il sito www.booksboxes.com sono ospitati da Weebly che svolge attività di hosting si consiglia di prendere visione della Policy sulla Privacy aggiornata di tale soggetto, disponibile all'indirizzo https://www.weebly.com/it/privacy Grazie

Blog di roberto