Il tema della motivazione delle persone, in questi momenti di spiccata fluidità del contesto economico e di ripensamento organizzativo per abbracciare i principi dell’Industry 4.0, non è di secondo piano.
L’efficacia dell’incentivazione come elemento motivazionale è tema di discussione da tanto tempo, sia a livello economico che psicologico. Intorno al 1980, Deming (https://deming.org/explore/fourteen-points) uno dei padri della qualità e collaborazione aziendali propose 14 punti, alcuni dei quali contrastanti con la filosofia filo-tayloristica di Peter Drucker e dei suoi Management by Objectives ancora oggi molto presenti nei contratti di lavoro. A sua volta, la psicologia ha sviluppato teorie motivazionali (un chiaro riassunto si può trovare qui https://www.psychologytoday.com/us/blog/fulfillment-any-age/201110/motivation-the-why-s-behavior) che cercano di spiegare quali elementi spingano le persone a compiere azioni. Ma passiamo alle cose pratiche e prendiamo il caso di un’azienda che già utilizzi un sistema di incentivi per motivare i propri dipendenti. Come testarne l’efficacia?
14 Commenti
|
LA LETTERATURA AIUTA A DECIFRARE E GESTIRE LE TANTE ED INTRICATE DINAMICHE ORGANIZZATIVE...
tales...
Perché il blog
Ciò che accade in una società viene in parte replicato all'interno delle aziende.
Ecco perché la letteratura aiuta spesso a comprendere e decifrare, anche meglio dei testi "professionali", quelle intricate situazioni lavorative nelle quali emozioni, interessi, ruoli e contesto si influenzano reciprocamente. Dal 2014 booksboxes ! categories
Tutto
Partecipando a questo blog se ne comprendono ed accettano tutte le regole e le responsabilità relative
autore: roberto ceccarelli
archives
Novembre 2020
|