BooksBoxes

  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI
  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI

Da due romanzi* tips and insights for company teams stability

20/10/2018

7 Commenti

 
Foto
*Furore (The grapes of wrath - 1939) di J. Steinbeck e Resto qui (2018) di M.Balzano
È  vero, non si scrive un titolo così (italiano più inglese)... mi sono fatto prendere la mano da quel grande affresco americano che è Furore di Steinbeck !
Ma veniamo all’argomento di questo post.
Non credo di sbagliare troppo se descrivo un team ideale come quel gruppo di professionisti che concede a tutti i suoi membri autonomia e riconoscimento, comunica al proprio interno in modo aperto, distribuisce adeguatamente informazioni e compiti, segue regole condivise, è capace di adattarsi ai cambiamenti e raggiunge gli obiettivi per cui si è formato.
Spero che molti di voi lavorino in questa piacevole situazione.

Anche i personaggi di Furore e Resto qui vivono una condizione sociale accettabile appartenendo a due comunità contadine, a gruppi coesi.

Eppure in ogni gruppo è sempre latente una forza disgregatrice, che mina la stabilità del team, che tende ad allentarne i legami, che mette in discussione equilibri conquistati spesso con tanta pazienza.
Foto
In entrambi i romanzi considerati, questa forza distruttrice si manifesta attraverso una minaccia  che va a colpire l’esistenza del nucleo più sacro per una cultura contadina, ovvero la famiglia. Di fronte ad un attacco, così intimo, ogni mezzadro, ogni contadino smette di pensare come componente di un gruppo più ampio e inizia a reagire con l’istinto di conservazione e sopravvivenza della propria famiglia.
Pur con tutte le dovute differenze tra una comunità sociale ed un gruppo di lavoro aziendale, i due romanzi ci aiutano a identificare alcune forze che minano la stabilità di un gruppo.


Foto
Tra quelle interne al gruppo:
  • insorgenza di insoddisfazioni e fastidi individuali (specie se di opinion leader del gruppo)
  • formazione di sotto-gruppi con forti istanze
  • regole di comportamento non coerenti ed uniformi in tutto il gruppo
  • valutazioni performance focalizzate solo sul lavoro di team e meno sulla contribuzione individuale
  • diminuzione del livello di fiducia tra i componenti del gruppo
e tra quelle esterne:

  • nuove situazioni/tecnologie che rendono obsolete le competenze o l’esistenza stessa del gruppo
  • nuovi progetti in competizione con l’attività del gruppo
  • tattiche manipolatorie, dall’esterno, su singole persone o su informazioni utilizzate dal gruppo
  • scarsa visibilità e conoscenza del “mondo esterno” al gruppo
Che dite? Non sono forse delle utili indicazioni per chi partecipa o gestisce un team aziendale? Avere la consapevolezza di queste forze centrifughe, che possono depotenziare l'efficacia di un gruppo di lavoro, è il primo necessario passo per salvaguardarne la stabilità.

Ancora una volta, la letteratura è fonte di ispirazione e di suggerimenti per chi lavora in azienda.

Alla prossima

Breve presentazione dei due romanzi
Furore (The grapes of wrath), il romanzo di Steinbeck (pubblicato nel 1939) narra le vicende di una famiglia appartenente ad una comunità di mezzadri dell’Oklahoma nei primi decenni del ‘900.  Queste comunità agricole sono chiuse (molte di loro coltivano da due generazioni le terre espropriate ai nativi americani), fortemente legate al concetto di locus, luogo, di proprietà, di gruppo familiare che riceve dalla propria fatica e dal terreno ciò di cui e per cui vivere.
Quando i grandi proprietari terreni scoprono i più redditizi trattori e falciatrici meccaniche al posto dei contadini e delle loro famiglie non sanno più cosa farsene. Anche grazie a minacce e fake news (volantini stampati che parlano della California, ad Ovest, come di un paradiso che attende di ricevere i mezzadri per offrire loro un ben pagato lavoro) li allontanano dalle terre.
I contadini non fanno fronte comune. Quella che sembrava una solida comunità pronta a difendersi contro gli estranei si disgrega senza combattere,
Illuminante è il dialogo tra il protagonista Tom Joad e sua madre.
La donna dice “... Siamo più di centomila, dicono, sfrattati. Se si fosse tutti uniti a reagire, allora nessuno penserebbe a darci la caccia” e Tom di rimando ”non capisco perché non si uniscano”, a cui la madre risponde “non so, sono come intontiti, come fossero mezzo addormentati”.

Anche il romanzo di Marco Balzano, Resto qui, è ambientato, più o meno, negli stessi decenni del ‘900 (pubblicato nel 2018) e narra le vicende di personaggi della comunità contadina di Curon (oggi in Alto Adige), della distruzione dei loro campi, case e paesi per la realizzazione di una diga., fortemente voluta dallo Stato Italiano ed imprenditori svizzeri.  Ancora una volta una comunità coesa, nella sua quotidianità, nel lavoro dei campi, che trascorre i pochi momenti di riposo all’osteria o sulla piazza della chiesa, reagisce come una somma di individui distinti e non trova una risposta comune alle pressioni (offerte di danaro e minacce personali) e all’incombente distruzione del paese.

7 Commenti
Gio76
20/10/2018 02:59:36 pm

Utile grazie

Risposta
Alice
20/10/2018 03:25:40 pm

Letti entrambi, sono due romanzi storici con tante chiavi di lettura. La tua è interessante e inconsueta

Risposta
Roberto
22/10/2018 08:56:11 am

Grazie Alice!

Risposta
Piero T
20/10/2018 03:56:41 pm

Io gestisco un team aziendale e devo ammettere che soffriamo molto per le informazioni che arrivano da fuori, devo continuamente precisare, chiarire, chiedere chi ha dato quelle notizie che sono destabilizzanti al massimo

Risposta
Roberto
22/10/2018 09:01:48 am

Ciao Piero, sono d'accordo che impiegare del tempo a smentire, spiegare, precisare notizie "esterne" sia frustrante. Io non conosco la vostra situazione, posso solo dirti che a volte la ricerca "compulsiva" di informazioni esterne merita di essere trattata in una riunione dedicata per far emergere le cause. Grazie per il tuo commento

Risposta
Piera
20/10/2018 04:02:58 pm

sabato pomeriggio a lavorare per una presentazione su gli obiettivi della prossima settimana del mio team. ed ecco il post che mi dà alcune dritte su cosa non fate :-)

Risposta
Paolo NRT
21/10/2018 09:17:19 am

quando ci sono sottogruppi ci sono sempre problemi, vero

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    LA LETTERATURA AIUTA A DECIFRARE E GESTIRE LE TANTE ED INTRICATE DINAMICHE ORGANIZZATIVE...
    Foto
    tales...
    Foto
    booksboxes è il blog di rceccarelli.com

    Perché il blog

    Ciò che accade in una società viene in parte replicato all'interno delle aziende.
    Ecco perché la letteratura aiuta spesso a comprendere e decifrare, anche meglio dei testi "professionali", quelle intricate situazioni lavorative nelle quali emozioni, interessi, ruoli e contesto si influenzano reciprocamente. Dal 2014 booksboxes !

    Foto

    categories

    Tutto
    Adattamento
    Adulazione
    Agile
    Bonus
    Business Plan
    Cambiare L'acqua Ai Fiori
    Capo
    Carriera
    Conformismo
    Coraggio
    Differenze Generazionali
    Discussioni
    Disgregazione Di Un Team
    Diversità
    Donne
    Donne Al Lavoro
    Gaffe
    Identità
    Incentivi E Benefit
    Inclusion
    Inclusione
    Industry4.0
    Insulti Al Lavoro
    Ipocrisia
    La Treccia
    Mancuso
    Noi E Gli Altri
    Organizzazione
    Organizzazione Burocratica
    Perrin
    Pettegolezzi
    Potere
    Pregiudizi
    Premio Nobel Economia
    Promozione
    Radio Scarpa
    Reputazione
    Riunioni
    Saggezza
    Scrivere Comunicati
    Stabilità Nei Team
    Stereotipi
    Sviluppo Aziendale
    Team Aziendali
    Welfare

    Regole del Blog
    Partecipando a questo blog se ne comprendono ed accettano tutte le regole e le responsabilità relative
    Immagine

    autore: roberto ceccarelli


    Feed RSS

    archives

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Giugno 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

PRIVACY - ATTENZIONE: Con l'entrata in vigore del GDPR 2016/679 della Comunità Europea si avvisa che a questo blog si applica l'Art. 2 comma 2 lettera c che recita "Il presente regolamento non si applica ai trattamenti di dati personali ...effettuati da una persona fisica per l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico". Questo blog è infatti attualmente aperto con finalità ricreative, non raccolgo in alcun modo dati sensibili e quelli personali sono relativi (come scelta libera da parte del visitatore) alla email ed eventualmente al nome di battesimo. Entrambi non sono utilizzati per alcuna finalità, nè ceduti a terzi. Tuttavia poiché il blog è ospitato sui server di Weebly.inc rimando allo loro politica della privacy all'indirizzo https://www.weebly.com/it/privacy Grazie

Blog di roberto