BooksBoxes

  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI
  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI

Potere e generazioni

14/5/2017

23 Commenti

 
"Una confraternita segreta ha passato cinquecento anni dedicandosi esclusivamente a quella missione. Kat non sembra darci peso, mentre fissiamo un appuntamento per venerdì mattina"

da Il Segreto delle libreria sempre aperta di R. Sloan

Foto
Ne Il Segreto della libreria sempre aperta, romanzo di Robin Sloan del 2012 ci sono due temi che sono ricorrenti anche in ambito aziendale.

Il
primo è quello del potere basato sull'approccio fideistico.

Come fanatici alla prese con un compito improbo, la decriptazione del codice di Manuzio (personaggio storico realmente esistito), gli adepti alla Costola Intatta hanno creato un'organizzazione piramidale, burocratica.
E come nella miglior tradizione di questo tipo di organizzazione, il pensiero divergente, laterale è bandito, viene premiato l'integralismo, il rispetto acritico delle regole senza alcun tipo di innovazione.
Quante volte anche le aziende rimangono statiche, prede delle loro certezze, senza avvertire il bisogno di guardare oltre, di tra-guardare, di cambiare, di creare al proprio interno la possibilità di un futuro differente?

Il secondo tema è relativo al rapporto fra generazioni differenti.

Nel libro c'è un'ulteriore dimostrazione del fatto che
quando generazioni diverse si riconoscono nelle loro specificità, si ascoltano e condividono informazioni la soluzione dei problemi è spesso a portata di mano.
Nel romanzo, con l'anziano personaggio Penumbra, proprietario della libreria e componente di rilievo della setta della Costola Intatta, collabora una giovanissima Kat impegnata a far carriera in Google. Due mondi agli antipodi che trovano il loro equilibro nel protagonista del romanzo, Clay, un ragazzo che associa l'interesse per i libri ed una curiosità generale nelle cose con una notevole competenza nell'utilizzo dei pc. È proprio lui che dà l'avvio alla decriptazione dell'antico testo di Manuzio. Per secoli gli adepti alla Costola Intatta hanno cercato invano il modo di decifrare il testo, ma solo Clay, anche grazie ad alterne vicende, riesce a comprenderne la chiave.

Insomma anche il romanzo di Sloan oltre alla trama abbastanza avvincente, ci consegna alcune utili riflessioni per la nostra vita professionale.



23 Commenti
Giovanna
14/5/2017 03:34:05 pm

Ciao, il libro non l'ho letto ma le cose che dici sono condivisibili ...le differenze di generazione sono dei muri qualche volta invalicabili

Risposta
Roberto
16/5/2017 08:10:28 am

Sì a volte lo sono, ma spetta a ciascuno di noi, come hanno fatto nel romanzo, cercare di abbatterli, imparando gli uni dagli altri. Grazie per il tuo commento

Risposta
Giovanna
31/5/2017 10:14:07 am

Sai cosa? e che a volte i pregiudizi sono tanto profondi tra generazioni che la comunicazione diventa impossibile o troppo difficile

Manu
15/5/2017 10:17:59 am

Dove lavoro, è una grossa rivenditadi materiale, si continuano a fare le stesse cose da sempre e l'ho già detto al proprietario che dobbiamo cambiare ... ma non ci sente ... hai ragione che il difficile è proprio cambiare

Risposta
Pinky Ginetta
12/6/2017 01:26:22 pm

che poi tutto sta nel fare il primo passo. Nella mia attività mi è capitato molte volte

Risposta
Hybrid
15/5/2017 02:31:54 pm

Sembra bello il libro Anche dove lavoro io ho capito che dire di cambiare qualche cosa sembra di bestemmiare

Risposta
Mr.Smith
15/5/2017 02:37:26 pm

Bella l'idea di associare romanzi e mondo delle aziende. Nel mio caso posso dire che il consiglio di amministrazione della mia azienda si basa sulla "fede" nel capo supremo...nonché proprietario

Risposta
Roberto
16/5/2017 08:05:27 am

Grazie!

Risposta
Branson
15/5/2017 07:05:33 pm

Il tizio che mi lavora davanti avrà solo dieci anni più di me ... ma è di un'era geologica diversa ...ogni tanto chiama floppy disk la usb pen.

Risposta
Roberto
16/5/2017 08:04:50 am

Hai ragione; per semplicità e generalizzazione si tende ad associare ad una generazione una serie di comportamenti (anche se statisticamente rilevanti) ma poi, come al solito, la differenza la fa il singolo

Risposta
Giorgio
16/5/2017 07:56:01 am

bentornato a questo blog!
In un momento storico di notevole mediocrità un blog come questo, resta una possibile chiave di lettura non banale di ciò che succede nelle azienda

Risposta
Roberto
16/5/2017 08:02:23 am

Grazie Giorgio, troppo buono ... felice che questa modalità possa essere di aiuto a qualcuno! Ciao

Risposta
Angelo
17/5/2017 09:39:56 am

Il timore di perdere il posto ci porta ad accettare le scelte di chi è sopra di noi ma anche le possibili punizioni... in un'organizzazione come l'esercito o in una società padronale si vive spesso questa situazione

Risposta
Pierpiero
24/5/2017 04:03:11 pm

Ha ragione Angelo ... non so se c'entra la "fede" in qualcuno quanto piuttosto la "paura" per quello che ti può succedere se non fai quello che ti dice il tuo boss

Risposta
Roberto
24/5/2017 04:08:45 pm

Ciao sono d'accordo ... nel libro tuttavia si parla di una tipologia di potere basata sull'assolutismo del capo supremo che decide e perpetua nel tempo regole centenarie, volutamente, senza cambiare nulla, lui sì con il timore di compromettere il proprio potere. E i componenti della setta accettano tutto...

Risposta
Ale
30/5/2017 04:34:40 pm

Provo a dirla meglio: il concetto di lavoro in Italia è definito dai più furbi.
Vogliono lavoratori quasi gratis, che dicano di sì, che pensino poco e facciano orari impossibili, sapendo che quando uno si stanca c'è qualcuno pronto a prenderne il posto. Se quelli che lavorano quasi gratis smettessero di farlo forse cambierebbe qualcosa. Ma chi è che rischia oggi di fare così? Nessuno, purtroppo nessuno

Risposta
Roberto
30/5/2017 05:05:19 pm

Ale hai centrato uno dei punti più importanti. Se chi offre lavoro non accetta che c'è anche una dimensione sociale nella sua offerta cioé che un posto di lavoro non è solo uno scambio tra danaro e ore di attività, ma attraverso il posto di lavoro si dà alle persone la possibilità di realizzare piccoli e grandi sogni e necessità ... finché si resterà rinchiusi nel guadagnare a scapito degli altri, non ci sarà mai una possibilità di pace sociale. Però è altrettanto vero che ci sono persone (e i fatti di cronaca lo testimoniano) che in cambio dello stipendio si fanno gli affari propri, lavorano poco o nulla, mettendo in crisi i colleghi. Mi viene da pensare che se questi "lavoratori" fossero imprenditori baderebbero anche loro solo al loro interesse personale. Quindi mi sa che stiamo parlando non solo di lavoro, ma di come alcune persone concepiscono il rapporto con gli altri e non sempre questo rapporto si base sulla generosità, accoglienza e rispetto, sia che siano imprenditori sia che siano collaboratori.

Risposta
Matteo
4/6/2017 09:50:28 am

Nel mio caso siamo in pochi in ufficio e di almeno tre generazioni diverse e vi dico che lavoriamo bene insieme . Non è detto che la differenza di età sia per forza un problema. Il libro lo leggerò mi hai incuriosito.

Risposta
Giusy
5/6/2017 05:59:43 pm

Credo anche io che il potere in ufficio sia più basato sul ricatto e sulla paura di perdere il proprio posto di lavoro

Risposta
Gio72
6/6/2017 09:16:04 am

Dipende! Forse a te è capitato così ma nella grande azienda dove lavoro ho visto spesso colleghi stranieri soprattutto con un approccio fideistico, impermeabili ad ogni adattamento

Risposta
Carlo
18/6/2017 09:43:25 am

A proposito del potere e dell'approccio fideistico ho trovato questo commento, che mi sembra perfetto, di Nicola Di Turi sul libro di Gadda "Eros e Priapo" - Sgomitare per ottenere un privilegio, una carica o compiacere il Capo era quasi una non-scelta, un’imposizione dettata dalla necessità di riscattarsi da una condizione di bassa cultura, fatta di “imparaticci”e sostituita da bugie, verbosità pomposa e violenze. Tutto fu utile a celare il vuoto sostanziale di tali persone, che si contraddistinguevano per scarsissime capacità riflessive, ma anche fisiche (nonostante si spacciassero per virili e temibili figure) -

Risposta
Roberto
18/6/2017 09:50:16 am

Grazie Carlo anche decontestualizzata la citazione aiuta a capire cosa accade nel micro-cosmo di un'azienda tra capo e collaboratori

Risposta
Roberto
24/6/2017 01:54:21 pm

... e che dire di Macbeth e della di lui moglie? ...quanti CEO e relativa assistant si sono trovati a dover gestire trame di potere simili a quelle affrontate dai due personaggi shakespeariani

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    LA LETTERATURA AIUTA A DECIFRARE E GESTIRE LE TANTE ED INTRICATE DINAMICHE ORGANIZZATIVE...
    Foto
    tales...
    Foto
    booksboxes è il blog di rceccarelli.com

    Perché il blog

    Ciò che accade in una società viene in parte replicato all'interno delle aziende.
    Ecco perché la letteratura aiuta spesso a comprendere e decifrare, anche meglio dei testi "professionali", quelle intricate situazioni lavorative nelle quali emozioni, interessi, ruoli e contesto si influenzano reciprocamente. Dal 2014 booksboxes !

    Foto

    categories

    Tutto
    Adattamento
    Adulazione
    Agile
    Bonus
    Business Plan
    Cambiare L'acqua Ai Fiori
    Capo
    Carriera
    Conformismo
    Coraggio
    Differenze Generazionali
    Discussioni
    Disgregazione Di Un Team
    Diversità
    Donne
    Donne Al Lavoro
    Gaffe
    Identità
    Incentivi E Benefit
    Inclusion
    Inclusione
    Industry4.0
    Insulti Al Lavoro
    Ipocrisia
    La Treccia
    Mancuso
    Noi E Gli Altri
    Organizzazione
    Organizzazione Burocratica
    Perrin
    Pettegolezzi
    Potere
    Pregiudizi
    Premio Nobel Economia
    Promozione
    Radio Scarpa
    Reputazione
    Riunioni
    Saggezza
    Scrivere Comunicati
    Stabilità Nei Team
    Stereotipi
    Sviluppo Aziendale
    Team Aziendali
    Welfare

    Regole del Blog
    Partecipando a questo blog se ne comprendono ed accettano tutte le regole e le responsabilità relative
    Immagine

    autore: roberto ceccarelli


    Feed RSS

    archives

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Giugno 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

PRIVACY - ATTENZIONE: Con l'entrata in vigore del GDPR 2016/679 della Comunità Europea si avvisa che a questo blog si applica l'Art. 2 comma 2 lettera c che recita "Il presente regolamento non si applica ai trattamenti di dati personali ...effettuati da una persona fisica per l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico". Questo blog è infatti attualmente aperto con finalità ricreative, non raccolgo in alcun modo dati sensibili e quelli personali sono relativi (come scelta libera da parte del visitatore) alla email ed eventualmente al nome di battesimo. Entrambi non sono utilizzati per alcuna finalità, nè ceduti a terzi. Tuttavia poiché il blog è ospitato sui server di Weebly.inc rimando allo loro politica della privacy all'indirizzo https://www.weebly.com/it/privacy Grazie

Blog di roberto