BooksBoxes

  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI
  • Video e podcast
  • Cookie
  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI
  • Video e podcast
  • Cookie

Le aziende e la saggezza delle piante

23/1/2021

29 Commenti

 
Libro: “La pianta del mondo” di Stefano Mancuso (Laterza – 2020)
emulare la saggezza sostenibile del mondo vegetale anche nelle nostre attività lavorative quotidiane, migliorando le relazioni con i colleghi, riducendo i contrasti ed avendo a disposizione informazioni tempestive per poter agire adeguatamente
Foto
Quando si parla di Piante ci interessiamo poco al loro modello di organizzazione sostenibile; più spesso ci attirano le loro forme, colori e proprietà benefiche. L’ultimo libro di Stefano Mancuso, ci svela l’efficacia di un’organizzazione  basata sul continuo scambio di informazioni, di nutrienti, di sostegno fisico che avviene tra le radici di piante anche di specie differenti.
Le Piante che rappresentano l’85% degli esseri viventi usano più spesso la #collaborazione della #competizione per la propria #strategia di adattamento all’ambiente.
Tutto ciò è mutuabile nei processi aziendali? Penso di sì a patto di aver chiaro cosa spinga le persone a collaborare e cosa a competere.

Foto
Collaborazione e Competizione negli esseri umani, penso si originino da due pulsioni primordiali. La Collaborazione nasce dal bisogno di appartenenza, la Competizione.. dall’affermazione di se stessi. Molte nostre azioni quotidiane sono influenzate da queste due forze istintive. Il senso di appartenenza ha un’origine sia utilitaristica (la sinergia di un vero team permette traguardi preclusi al singolo) sia affettiva (essere apprezzati, riconosciuti);
l’affermazione di noi stessi ha forse a che fare con l’istinto di sopravvivenza, l’accaparramento di risorse scarse e quindi in qualche misura con il potere e la libertà di poter scegliere.


Foto
Ma cosa c’entrano le Piante con un business plan, con forecast di flussi di cassa, con una previsione di vendite o di rigiri di magazzino? Molto! In questo libro salta agli occhi che la collaborazione è basata sulla comunicazione e la condivisione di obiettivi. Tutti i recettori presenti sulle foglie comunicano con le radici e ciascuna pianta con le altre piante; è un sistema affascinante, di efficiente ed aperto scambio di informazioni, di intelligence con analisi dell’acidità del terreno, delle temperature, dell’umidità, del vento, finalizzato ad azioni condivise.
Riprodurre in un contesto aziendale questo modello richiede di analizzare la presenza o meno delle condizioni per la sua implementazione.
Partiamo da quanto le condizioni generali come, ad esempio, gli schemi di carriera, delle premialità ed incentivazioni, la cultura delle riunioni, il modo di considerare l’errore, la modalità di esercizio del potere decisionale, favoriscano la collaborazione.
Poi ci sono condizioni specifiche legate al tema della comunicazione. Ad esempio, un primo passo puà essere la condivisione del significato degli indicatori di performance tra tutti gli attori aziendali. Per poterlo fare è opportuno che ciascun attore organizzativo comprenda cosa gli altri ci vedano in quell’indicatore o in quel sistema di indicatori, che tipo di decisioni prendano in base a quei dati.
Sono ovviamente esempi che però dovrebbero indicare la direzione da prendere se una volta tanto vogliamo emulare la saggezza del mondo vegetale anche nelle nostre attività lavorative quotidiane, migliorando le relazioni con i colleghi, riducendo i contrasti ed avendo a disposizione informazioni tempestive per poter agire adeguatamente.

Roberto Ceccarelli

credits: Pictures from Freepik.com



29 Commenti
Piero
23/1/2021 11:13:29 am

Bello, grazie vado in ufficio facendo una strada alberata la guarderò la n modo diverso!

Risposta
Roberto Autore
23/1/2021 11:41:20 am

Ciao Piero ti dico che anche io farò lo stesso!

Risposta
Silvia
23/1/2021 11:16:57 am

Adoro gli alberi. Mi hai dato un motivo in più per farlo e proteggerli

Risposta
Roberto Autore
23/1/2021 11:43:06 am

Grazie Silvia mi trovi pienamente d'accordo!

Risposta
Valeria
23/1/2021 11:20:59 am

Nel mio ufficio ho un sacco di cactus!

Risposta
Roberto Autore
23/1/2021 11:39:44 am

Ah ah ah! Anche quelli sono importanti conservano acqua... e spesso aiutano a sopravvivere, ciao

Risposta
MaryC
23/1/2021 11:26:36 am

Penso agli alberi centenari e che follie umane hanno visto

Risposta
Roberto Autore
23/1/2021 12:03:47 pm

Cara MaryC come darti torto! Grazie per il commento

Risposta
Giampietro 78
23/1/2021 11:32:56 am

Non ci avevo pensato di mettere insieme il mio lavoro con gli alberi dai non è male anzi è proprio una bella idea

Risposta
Roberto Autore
23/1/2021 12:01:52 pm

Ti ringrazio!

Risposta
Vittorio&89
23/1/2021 11:36:11 am

Mi hai dato una splendida idea per la prossima sessione di training dei venditori!

Risposta
Roberto Autore
23/1/2021 11:37:31 am

Felice di esserti stato utile, ciao

Risposta
Sandra
23/1/2021 11:58:26 am

Mi è piaciuto il tuo post, ci aggiungo che gli alberi sono anche silenziosi! Dove lavoro c'è tanto bisogno di silenzio

Risposta
Roberto Autore
23/1/2021 12:00:30 pm

Ciao Sandra condivido il tuo pensiero. Gli alberi sono silenziosi anche perché ascoltano, ascoltano tanto! Grazie

Risposta
Gio31
23/1/2021 12:34:05 pm

Come sempre hai colto nel segno: non sono mai stata troppo interessata al mondo vegetale in generale, eppure mihai dato un nuovo punto di vista che mi ha incuriosito molto

Risposta
Roberto Autore
23/1/2021 01:26:54 pm

Ti ringrazio!

Risposta
alessia
23/1/2021 12:41:15 pm

grazie roberto che ci porti sempre argomenti cosi' belli

Risposta
Roberto Autore
23/1/2021 01:27:50 pm

Troppo buona Alessia! Grazie davvero

Risposta
Giacomo
24/1/2021 11:16:25 am

Ciao come per il libro della Perrin ti devo dire che anche questo può essere di ispirazione per il mio team Finance. Anche se siamo in tanti ma tutti superincasinati, tante deadline ma facciamo fatica a trovare il tempo per aiutarci. Grazie anche per questa segnalazione. Quanto è lungo il libro?

Risposta
Roberto Autore
24/1/2021 12:03:12 pm

Ciao Giacomo grazie per il commento. Il libro è di circa 180 pagine, si legge facilmente in quanto Stefano Mancuso lo arricchisce di aneddoti che incuriosiscono e rendono la lettura (almeno per me) divertente e rapida. Ciao

Risposta
Marzia
24/1/2021 11:36:20 am

Anche io la userò come idea per spiegare al mio team di area manager quanto è utile comunicare. Grazie!

Risposta
Roberto Autore
24/1/2021 12:00:52 pm

Ciao Marzia, sono contento se ti ho dato qualche spunto utile per il tuo lavoro.

Risposta
Alex
24/1/2021 11:47:30 am

Ho letto per caso il tuo blog e ho scoperto che è utile usare i libri per spiegare ai miei dipendenti alcune mie idee su come lavorare.. sembra che se le dico io non mi ascoltano forse se le leggono è meglio vediamo un po' se funziona

Risposta
Roberto Autore
24/1/2021 12:05:18 pm

Ciao Alex, hai colto proprio il senso del blog...in bocca al lupo anche alle persone che collaborano con te e che ci sia modo di confrontarvi reciprocamente! Ciao e grazie

Risposta
Saverio
25/1/2021 08:18:36 am

Ho trovato il libro di Mancuso interessante. C'è da dire che lei non ne parla nel suo post. Ma è un testo che merita attenzione non solo per l'aspetto della collaborazione ma anche per quello della salvezza del Pianeta. Ne consiglio la lettura anche al di là delle analogie possibili con il lavoro.

Risposta
Roberto Autore
25/1/2021 08:30:35 am

Buongiorno Saverio, sono d'accordo con lei. Il libro va ben al di là delle possibili analogie con la vita d'azienda. Come avrà visto questo blog ha la finalità di parlare di ambienti di lavoro attraverso la segnalazione di libri. Ribadisco in ogni caso nuovamente che il libro mi è piaciuto, come rispondevo ad un commento di ieri, si legge con facilità e solleva interrogativi e fa nascere pensieri importanti sul futuro della Terra. Quindi grazie per il suo commento che mi permette di sottolineare questi aspetti,

Risposta
AliceRe
25/1/2021 08:23:03 am

il mio ufficio è al primo piano e dalle finestre vedo gli alberi... speriamo che siano di ispirazione come dici tu!

Risposta
Roberto Autore
25/1/2021 08:33:00 am

CI creda e vedrà che funziona! Grazie e buona giornata

Risposta
Massimo
28/1/2021 02:05:02 pm

Suggerimenti interessanti grazie Roberto

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    SINCE 2014
    Immagine
    LE AZIENDE SONO ORGANIZZAZIONI UMANE PER QUESTO LA LETTERATURA AIUTA A DECIFRARNE LE INTRICATE DINAMICHE ORGANIZZATIVE...

    DAL 2014

    questo blog è un esempio di come può funzionare MbyArt
    Foto
    Foto
    booksboxes è il blog di rceccarelli.com

    Perché il blog

    Ciò che accade in una società viene in parte replicato all'interno delle aziende.
    Ecco perché la letteratura aiuta spesso a comprendere e decifrare, anche meglio dei testi "professionali", quelle intricate situazioni lavorative nelle quali emozioni, interessi, ruoli e contesto si influenzano reciprocamente. Dal 2014 booksboxes !

    Foto

    categories

    Tutto
    Adattamento
    Adulazione
    Agile
    Bonus
    Business Plan
    Cambiare L'acqua Ai Fiori
    Capo
    Carriera
    Comunicazione
    Conformismo
    Coraggio
    Differenze Generazionali
    Discussioni
    Disgregazione Di Un Team
    Diversità
    Donne
    Donne Al Lavoro
    Fiore Di Roccia
    Gaffe
    Identità
    Il Maestro E Margherita
    Incentivi E Benefit
    Inclusion
    Inclusione
    Industry4.0
    Insulti Al Lavoro
    Ipocrisia
    La Treccia
    Leadership
    Mancuso
    Noi E Gli Altri
    Organizzazione
    Organizzazione Burocratica
    Perrin
    Pettegolezzi
    Potere
    Pregiudizi
    Premio Nobel Economia
    Promozione
    Radio Scarpa
    Reputazione
    Riunioni
    Saggezza
    Scrivere Comunicati
    Stabilità Nei Team
    Stereotipi
    Sviluppo Aziendale
    Team Aziendali
    Welfare

    Regole del Blog
    Partecipando a questo blog se ne comprendono ed accettano tutte le regole e le responsabilità relative

    autore: roberto ceccarelli


    Feed RSS

    archives

    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Giugno 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

 BLOG - I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. L' autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post.
PRIVACY - ATTENZIONE:  Questo blog è attualmente aperto con finalità ricreative, non raccolgo in alcun modo dati sensibili e quelli personali sono relativi (come scelta libera da parte del visitatore) alla email ed eventualmente al nome di battesimo. Entrambi non sono utilizzati per alcuna finalità, nè ceduti a terzi. Tuttavia poiché il blog è ospitato sui server di Weebly.inc rimando allo loro politica della privacy all'indirizzo https://squareup.com/gb/en/legal/general/privacy Grazie
Politica della Privacy di questo sito in forma estesa

Blog di roberto