BooksBoxes

  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI
  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI

Diversità e pregiudizi

7/6/2017

15 Commenti

 
"Il mondo muta opinione secondo latitudine, lo sappiamo, il mondo ci giudica diversamente di fuso in fuso"

da tokyo transit di Fabrizio Patriarca
Foto
Il romanzo di Patriarca del 2017 affronta con un lessico roboante, ritmico, ammiccante e suadente, la storia di alcuni personaggi provenienti da culture diverse che si ritrovano a vivere a Tokyo...
Le relazioni e le comunicazioni tra i vari personaggi sono ambivalenti, perché da un lato risentono della differente provenienza geografica e dei relativi pregiudizi reciproci (ad esempio la spiegazione data ai

comportamenti in base alla nazionalità) dall'altro si nutrono di questa esperienza di vita in comune in una città straniera per tutti. Mi sono ritrovato a pensare ad alcune prolungate esperienze di lavoro all'estero per conto di qualche multinazionale che recano un'indefinita sensazione di differenza e di comunanza, di pregiudizio e di scoperta, di ovvietà e di sorpresa. Ma anche  senza andare molto lontano, penso a quelle situazioni paradossali dove interi team di lavoro non parlano gli uni con gli altri, attribuendosi orribili peccati originali ...
 e perseverando nella lettura dei comportamenti altrui attraverso le lenti della semplificazione tipica dei pregiudizi.
Ad Einstein viene attribuita la frase che "è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio" nella quale mi ritrovo se penso alla società nel suo complesso; ma in un'azienda, in un'organizzazione c'è la fantistica opportunità di ridurre le distanze, di avere occasioni di conoscenza reciproca ed al di là del ruolo assegnato alle persone, c'è, molto più spesso di quanto magari si creda, la possibilità di superare, se non tutti, molti pregiudizi esistenti. Anzi la cultura aziendale dovrebbe essere imperniata anche sul riconoscimento delle differenze, che non vanno affatto minimizzate, ma affrontate con l'obiettivo di trascorrere ore di lavoro più serene.
15 Commenti
Piero
7/6/2017 04:01:48 pm

Sento del "buonismo" in quello che scrivi che non mi piace molto però sono d'accordo sul fatto di fare uno sforzo in ufficio per superare i pregiudizi.
Ma com'è scritto il libro "suadente, ritmico ..." ????

Risposta
Roberto
7/6/2017 04:08:41 pm

Intanto grazie per il velocissimo commento. Del libro ti posso dire che è lungo 280 pagine che la scrittura mi ricorda quella di Panella per i testi di Lucio Battisti del dopo Mogol, allusiva, sicuramente non banale... la storia sottesa mi è parsa invece un po' più debole. Sul buonismo non sei il primo che me lo dice ma praticando la mediazione organizzativa per il superamento dei conflitto spero che mi perdonerai il tono! ciao

Risposta
Giorgio
7/6/2017 04:31:41 pm

Sì hai perfettamente ragione in termini teorici ma nel pratico vedo molto difficile superare i pregiudizi. Devi fare uno sforzo enorme per ottenere cosa?

Risposta
Roberto
7/6/2017 04:38:10 pm

Ciao Giorgio non voglio convincerti di niente però posso dirti che mi è capitato molte volte di risolvere problemi organizzativi fondati su pregiudizi che si sono sciolti come neve al sole utilizzando alcuni strumenti della mediazione. Ciao

Risposta
Gio72
7/6/2017 06:58:00 pm

I pregiudizi nel posto di lavoro rendono tutto più difficile. Io passo per uno che si sbatte poco qualunque cosa faccio solo perché cerco di fare il simpatico e tenere su di morale i miei colleghi troppo depressi

Risposta
LaPina
8/6/2017 07:37:33 am

Io sono di Milano ma nella multinazionale dove lavoro nell'hinterland ci sono gruppi ben separati per paesotti di provenienza che si sparlano reciprocamente.

Risposta
Bruno
8/6/2017 08:13:37 am

I pregiudizi ci rendono più semplice la realtà ed è difficile accettare di impiegare il nostro tempo per renderla più complicata

Risposta
Roberto
8/6/2017 08:25:02 am

Hai ragione ! Ma è il prezzo che si paga per avere molte più possibilità di scelta; l'alternativa è rimanere nel proprio mondo con le proprie convinzioni e non capire cosa davvero accade intorno. Non credo sia una questione di giusto o sbagliato però è importante sapere a cosa si rinuncia se ci si affida ai pregiudizi

Risposta
Pinky Ginetta
12/6/2017 01:17:13 pm

I pregiudizi sono proprio le barriere ad accettare lo straniero. Ecco perché "di fuso in fuso" si viene giudicati in modo diverso, perché siamo pre-giudicati!

Risposta
Roberto
12/6/2017 01:21:41 pm

Ben detto!

Risposta
Alex76
13/6/2017 10:38:14 am

Vero, non serve spostarsi di latitudine; due porte più avanti al mio ufficio c'è un universo "parallelo" con cui io e i miei non riusciamo ad avere relazioni normali

Risposta
Roberto
15/6/2017 08:35:17 am

Le aziende potrebbero pensare ad inserire un "mediatore culturale" ! Per quello che vedo a volte ce n'è tanto bisogno!

Risposta
Alessandro
17/6/2017 08:04:36 am

Il fatto è che l'ignoranza si alimenta di pregiudizi, ma nel mondo del lavoro oltre all'ignoranza c'è la mancanza di tempo che li favorisce

Risposta
Jurassico
1/7/2017 03:08:54 pm

Per la verità anche nello stesso condominio !

Risposta
Andrea78
9/7/2017 08:47:23 am

Quanta differenza tra fare lHR manager in Lombardia (BS) ed in Toscana (PI). Sono nella grande distribuzione e in Lombardia nella mia esperienza c'è più attenzione ai fatti concreti mentre in Toscana tutto deve essere commentato, i report non sono la conclusione ma l'inizio di infinite discussioni Non sto dicendo che si lavora di meno ma in modo totalmente diverso

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    LA LETTERATURA AIUTA A DECIFRARE E GESTIRE LE TANTE ED INTRICATE DINAMICHE ORGANIZZATIVE...
    Foto
    tales...
    Foto
    booksboxes è il blog di rceccarelli.com

    Perché il blog

    Ciò che accade in una società viene in parte replicato all'interno delle aziende.
    Ecco perché la letteratura aiuta spesso a comprendere e decifrare, anche meglio dei testi "professionali", quelle intricate situazioni lavorative nelle quali emozioni, interessi, ruoli e contesto si influenzano reciprocamente. Dal 2014 booksboxes !

    Foto

    categories

    Tutto
    Adattamento
    Adulazione
    Agile
    Bonus
    Business Plan
    Cambiare L'acqua Ai Fiori
    Capo
    Carriera
    Conformismo
    Coraggio
    Differenze Generazionali
    Discussioni
    Disgregazione Di Un Team
    Diversità
    Donne
    Donne Al Lavoro
    Gaffe
    Identità
    Incentivi E Benefit
    Inclusion
    Inclusione
    Industry4.0
    Insulti Al Lavoro
    Ipocrisia
    La Treccia
    Mancuso
    Noi E Gli Altri
    Organizzazione
    Organizzazione Burocratica
    Perrin
    Pettegolezzi
    Potere
    Pregiudizi
    Premio Nobel Economia
    Promozione
    Radio Scarpa
    Reputazione
    Riunioni
    Saggezza
    Scrivere Comunicati
    Stabilità Nei Team
    Stereotipi
    Sviluppo Aziendale
    Team Aziendali
    Welfare

    Regole del Blog
    Partecipando a questo blog se ne comprendono ed accettano tutte le regole e le responsabilità relative
    Immagine

    autore: roberto ceccarelli


    Feed RSS

    archives

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Giugno 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

PRIVACY - ATTENZIONE: Con l'entrata in vigore del GDPR 2016/679 della Comunità Europea si avvisa che a questo blog si applica l'Art. 2 comma 2 lettera c che recita "Il presente regolamento non si applica ai trattamenti di dati personali ...effettuati da una persona fisica per l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico". Questo blog è infatti attualmente aperto con finalità ricreative, non raccolgo in alcun modo dati sensibili e quelli personali sono relativi (come scelta libera da parte del visitatore) alla email ed eventualmente al nome di battesimo. Entrambi non sono utilizzati per alcuna finalità, nè ceduti a terzi. Tuttavia poiché il blog è ospitato sui server di Weebly.inc rimando allo loro politica della privacy all'indirizzo https://www.weebly.com/it/privacy Grazie

Blog di roberto