BooksBoxes

  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI
  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI

Un romanzo per la nostra crescita (professionale)

10/11/2020

26 Commenti

 
Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin
Foto
Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin è un inno alla poesia e alla luce del vivere quotidiano che può affrancare da angosce e drammi, un romanzo sulla maternità ferita, sulla capacità dei ricordi di migliorare le azioni di chi resta, un racconto che narra senza ipocrisie la morte spirituale ed esistenziale che spesso precede quella fisica, una pittura sulla possibile redenzione dalle miserie quotidiane,
un’esplorazione sulle scelte umane, così fragili, incerte e temporanee. È una potente rappresentazione della vita senza distinzioni sociali o culturali (in questo mi ricorda i Miserabili di Hugo).
Le chiavi di lettura di questo libro sono molteplici ed ho riportato quelle, per me, forse più importanti; d’altronde, come dice Recalcati, è il libro che ci legge anche se noi tendiamo a pensare il contrario.
Ma quale relazione può esserci tra un libro così ed il mondo del lavoro?

Foto
Beh, la risposta è la medesima che possiamo dare ad un’altra domanda - che rapporto c’è tra il mondo del lavoro e la vita?
Di fatto sono sovrapponibili in un gioco di insiemi e sottoinsiemi reciproci.
Siamo sempre noi, persone, che con una maschera più o meno spessa portiamo in scena i tanti ruoli sociali che ogni giorno agiamo. Siamo genitori, amici, compagni, vicini di casa, soci, iscritti, abbonati, volontari, turisti, viaggiatori ed anche professionisti, colleghi, dipendenti, consulenti…

E forse affaticato da questi tempi incerti e pandemici, desidero leggere in questo romanzo qualcosa di manzoniana memoria, e cioè la speranza, il coraggio e la pazienza che permettono agli esseri umani di adattarsi.

La proiezione della speranza, la forza del coraggio ed il sostegno della pazienza ci aiutano nei nostri percorsi di adattamento evolutivo, di crescita.

Ecco ne Cambiare l’acqua ai fiori vedo una democratica possibilità per tutti di affrancarsi dalle scelte sbagliate, di reindirizzare il proprio destino anche professionale, nel riflettere e nell’agire che non sono antitetici ma danno vigore l’uno all’altro.
Non dobbiamo piegarci; accettiamo che esistano situazioni più grandi di noi su cui non possiamo avere controllo e dedichiamoci a ciò che possiamo cambiare in meglio, per dare dignità alla nostra esistenza a cominciare da quella professionale.

Roberto Ceccarelli


26 Commenti
Valeria
10/11/2020 11:10:51 am

Ben tornato. Era da tanto che non postavi. Bravo 👍 mi piace, leggerò il libro

Risposta
Roberto
16/11/2020 08:39:21 am

Grazie Valeria per il bel commento e confido che il libro ti piaccia.

Risposta
Gio
10/11/2020 11:14:14 am

Ciao Roberto sai che trovo spesso ispirazione nel mio lavoro da questo tuo blig...e anche stavolta è così

Risposta
Roberto
16/11/2020 08:42:28 am

Grazie Gio per le tue parole. Ma al di là di me e di questo blog confido che la letteratura ispiri tutte le persone al lavoro con idee utili per loro e per gli altri. Grazie

Risposta
Marzia
10/11/2020 11:18:59 am

Libro magnifico e tua lettura condivisibile...speranza coraggio pazienza hai ragione! Grazie

Risposta
Roberto
16/11/2020 08:45:02 am

Grazie a te!

Risposta
Giacomo
10/11/2020 11:24:28 am

Me ne aveva parlato la mia compagna e devo dirti che le tue parole mi spingono a leggerlo ma snche a consigliarlo a qualcuno del mio team Finance

Risposta
Roberto
16/11/2020 08:47:18 am

Ciao Giacomo, come sai il libro è di 460 pagine... trova qualcuno cui piace leggere, non vorrei che pensassero ad una punizione! Ovviamente scherzo, sono certo che saprai decidere per il meglio

Risposta
Maria
10/11/2020 11:35:45 am

Quando parliamo di crescita sostenibile, più di questa cosa c'è? Grazie bel post

Risposta
Roberto
16/11/2020 08:48:12 am

Grazie Maria!

Risposta
Ricky 95
10/11/2020 01:35:30 pm

Hai proprio ragione, soprattutto in questo periodo ci serve un po' di speranza... sicuramente leggerò il libro, è sempre un piacere (e molto utile) leggere con che originalità unisci lettura e lavoro

Risposta
Piera C.
10/11/2020 01:43:23 pm

In azienda mi occupo di persone di sviluppo di talenti e il tuo post mi ha colpito, abbiamo bisogno di bellezza nel lavoro

Risposta
Roberto
16/11/2020 08:49:36 am

Ciao Piera, concordo con te!

Risposta
Elena
10/11/2020 05:09:47 pm

Meno controllo e più tensione verso ciò che posso cambiare in meglio...un bel percorso di adattamento evolutivo...Violette Toussaint testimonia...Grazie Roberto

Risposta
Roberto
16/11/2020 08:53:18 am

Ciao Elena grazie per il commento! Ognuno di noi ha poi il compito di tradurre questi principi generali in una modalità che sente sua, adattandola anche all'ambiente di lavoro in cui si trova. Quindi buon proseguimento nel tuo percorso!

Risposta
Laura
10/11/2020 08:46:41 pm

Speranza, coraggio, pazienza parole sante!
Non vedo l'ora di leggere il libro.
Grazie Roberto

Risposta
Roberto
16/11/2020 08:54:37 am

Grazie a te per il commento e a Valérie Perrin per il libro!

Risposta
Francy
11/11/2020 08:32:45 am

Ho trovato il tuo blog per caso... bella l'idea di far entrare in azienda la letteratura.Il libro non l'ho letto ma mi riprometto di farlo. Ciao

Risposta
Roberto
16/11/2020 08:56:48 am

Grazie Francy...se l'idea ti piace falla tua!

Risposta
Marghe
11/11/2020 11:25:16 am

Roberto,
É delizioso quello che hai scritto e come lo hai scritto. Semplice, diretto, necessario. Da accogliere come regola di vita per restare fiduciosi sempre. Grazie. Comprerò senz'altro il libro

Risposta
Roberto
16/11/2020 08:58:39 am

Marghe ti ringrazio per le belle parole ma sono contento che tu abbia deciso di leggere il libro di Valiere Perrin. Buona giornata

Risposta
Livia
11/11/2020 11:29:05 am

Quello che scrivi è davvero efficace sia sul campo lavorativo/professionale sia, direi, nella vita in toto... proprio perché attinge alla verità del nostro modo di essere umani.
Grazie quindi per il tuo scritto che sollecita a non abituarsi a restare in vita... ma a scegliere di diventare pienamente vivi! Credo che oggi sia più urgente che mai!

Risposta
Alice861
15/11/2020 08:54:18 am

Ho attraversato mel mio lavoro momenti così intensi emotivamente che sono confrontabili con quelli di Violette...ripensarli attraverso il libro ti dico mi serve, mi serve tanto. Bello!

Risposta
Roberto
16/11/2020 09:00:40 am

Ciao Alice, penso che il libro sia un bel compendio di situazioni nella quali chi più chi meno si è ritrovato a fare i conti...sono contento se la sua lettura ti aiuta a rileggere le tue esperienze. Grazie e buona giornata

Risposta
Paolo M
16/11/2020 08:35:16 am

Da Sales manager ti dico che il concetto di "affrancarsi da scelte sbagliate" è quello che mi interessa di più. Non tanto per le mie scelte quanto per quelle dell'azienda che quando sbagli si mette solo alla ricerca del colpevole senza capire che è altrettanto utile riuscire ad accettare l'errore e andare avanti

Risposta
Roberto
16/11/2020 09:01:54 am

Grazie Paolo per il contributo. Il tema dell'errore è un altro argomento fondamentale per la vita di azienda, Grazie per averlo citato.

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    LA LETTERATURA AIUTA A DECIFRARE E GESTIRE LE TANTE ED INTRICATE DINAMICHE ORGANIZZATIVE...
    Foto
    tales...
    Foto
    booksboxes è il blog di rceccarelli.com

    Perché il blog

    Ciò che accade in una società viene in parte replicato all'interno delle aziende.
    Ecco perché la letteratura aiuta spesso a comprendere e decifrare, anche meglio dei testi "professionali", quelle intricate situazioni lavorative nelle quali emozioni, interessi, ruoli e contesto si influenzano reciprocamente. Dal 2014 booksboxes !

    Foto

    categories

    Tutto
    Adattamento
    Adulazione
    Agile
    Bonus
    Business Plan
    Cambiare L'acqua Ai Fiori
    Capo
    Carriera
    Conformismo
    Coraggio
    Differenze Generazionali
    Discussioni
    Disgregazione Di Un Team
    Diversità
    Donne
    Donne Al Lavoro
    Gaffe
    Identità
    Incentivi E Benefit
    Inclusion
    Inclusione
    Industry4.0
    Insulti Al Lavoro
    Ipocrisia
    La Treccia
    Mancuso
    Noi E Gli Altri
    Organizzazione
    Organizzazione Burocratica
    Perrin
    Pettegolezzi
    Potere
    Pregiudizi
    Premio Nobel Economia
    Promozione
    Radio Scarpa
    Reputazione
    Riunioni
    Saggezza
    Scrivere Comunicati
    Stabilità Nei Team
    Stereotipi
    Sviluppo Aziendale
    Team Aziendali
    Welfare

    Regole del Blog
    Partecipando a questo blog se ne comprendono ed accettano tutte le regole e le responsabilità relative
    Immagine

    autore: roberto ceccarelli


    Feed RSS

    archives

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Giugno 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

PRIVACY - ATTENZIONE: Con l'entrata in vigore del GDPR 2016/679 della Comunità Europea si avvisa che a questo blog si applica l'Art. 2 comma 2 lettera c che recita "Il presente regolamento non si applica ai trattamenti di dati personali ...effettuati da una persona fisica per l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico". Questo blog è infatti attualmente aperto con finalità ricreative, non raccolgo in alcun modo dati sensibili e quelli personali sono relativi (come scelta libera da parte del visitatore) alla email ed eventualmente al nome di battesimo. Entrambi non sono utilizzati per alcuna finalità, nè ceduti a terzi. Tuttavia poiché il blog è ospitato sui server di Weebly.inc rimando allo loro politica della privacy all'indirizzo https://www.weebly.com/it/privacy Grazie

Blog di roberto