BooksBoxes

  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI
  • Blog
  • Regole del blog
  • Contatti
  • Privacy
  • Racconti brevi
    • Resto qui
    • Planning e Mobili fai da te
    • Humans and AI

Tema: Il mio capo

17/3/2015

13 Commenti

 
Immagine

"Io avrei avuto bisogno di un po' di incoraggiamento, un po' di gentilezza di qualcuno che mi lasciasse aperta la mia strada ..."

da Lettera al padre di F. Kafka

Non vi scrivo il solito pistolotto sul capo "ideale".
Ce ne sono anche troppi, che spiegano quello che un buon capo deve o non deve fare.

Kafka si sofferma sull'enorme asimmetria di potere tra padre e figlio che può essere paragonata a quella tra un capo ed un collaboratore.

Se da un lato si può diventare genitori senza aver "studiato" da padre o da madre, in un'azienda si può diventare "capi" in ossequio al principio di Peter, ovvero in base alla "massima incompetenza".
Il principio di Peter  prevede che ognuno raggiunga il punto più alto della scala gerarchica dove la sua incompetenza, in quel ruolo, è massima.

Incompetenza non soltanto tecnica ma più spesso relazionale che segna una profonda distanza tra capo e riporto.

Immagine


E qui v'è una profonda differenza tra l'afflitto Kafka, soggiogato dalla figura paterna e il personaggio "L'impiegato da 59 secondi" inventato anni fa da André e Ward in risposta all' "One minute manager" (esempio di capo super-efficiente).

Mentre Kafka deve subire l'incoerenza educativa paterna (il figlio non può produrre briciole a tavola, ma sotto la sedia del padre se ne trovano tantissime), l'Impiegato da 59 secondi sfrutta l'incapacità relazionale del proprio capo, riuscendo a gestirlo e governarlo dal basso.

A questo punto ... scegliete il vostro schema di gioco!




13 Commenti
Danilo
17/3/2015 04:10:06 am

Bello, grazie mi cerco il libro perché ne ho davvero bisogno ... mi piacerebbe anche un libro su come gestire i colleghi che sono leccaxxx

Risposta
antonio
17/3/2015 04:16:08 am

Svolgimento: il mio capo? E chi lo vede!

Risposta
007
17/3/2015 07:12:32 am

Se nelle aziende familiari il passaggio del testimone avviene troppo tardi, quando il fondatore è ormai anziano non c'è modo per lui di fare reale "tutoring" sul familiare che assume il comando e dunque quanto a incompetenza ...

Risposta
fab
17/3/2015 04:19:47 pm

il miglior tutoring nelle aziende familiari e' mandare il futuro "comandante" a timbrare il cartellino qualche anno in un'altra azienda nella quale sia totalmente sconosciuto; quando questo non avviene non c'e' tutoring che tenga

Risposta
Piera
17/3/2015 07:44:10 am

se si guardasse alla capacità di relazione, sai quanti manager in meno avremmo !

Risposta
fab
17/3/2015 04:16:30 pm

grazie della segnalazione, dopo aver cercato di applicare quanto scritto nel 1 minute manager devo leggerlo: i sottotitoli sono spettacolari!

Risposta
Pino
20/3/2015 01:51:36 am

Il mio capo è competente nel suo lavoro ma incompetente nel parlare con il suo ufficio

Risposta
Piera
1/4/2015 11:53:40 am

Consolati, c'è chi ha un capo incompetente anche nel suo lavoro !!!

Risposta
mario f
30/3/2015 01:24:05 am

Dopo 42 anni di lavoro lo posso proprio dire, ho iniziato da ingegnere ho finito da psicologo (non me ne vogliano quelli veri). All'inizio della mia carriera c'erano solo progetti da fare, alla fine solo persone da sostenere.

Risposta
Capricorn
30/3/2015 07:56:22 am

come tutte le figlie ho già avuto i miei scontri con i genitori, quindi non c'è dubbio Impiegato di 59 secondi tutta la vita ... a proposito il libro sembra fuori catalogo

Risposta
Roberto
30/3/2015 08:00:27 am

Ciao il libro è effettivamente del 1985 quindi penso possa davvero essere fuori catalogo

Risposta
Mario75
14/4/2015 01:24:54 am

se uno fa il capo è giusto che usi l'autorità, spesso non ci sono alternative (e lo dico anche da padre)

Risposta
Pietro RD
17/4/2015 01:43:58 am

Il capo ideale è uno che è imparziale che non fa favoritismi, mi basta questo per rispettarlo

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    LA LETTERATURA AIUTA A DECIFRARE E GESTIRE LE TANTE ED INTRICATE DINAMICHE ORGANIZZATIVE...
    Foto
    tales...
    Foto
    booksboxes è il blog di rceccarelli.com

    Perché il blog

    Ciò che accade in una società viene in parte replicato all'interno delle aziende.
    Ecco perché la letteratura aiuta spesso a comprendere e decifrare, anche meglio dei testi "professionali", quelle intricate situazioni lavorative nelle quali emozioni, interessi, ruoli e contesto si influenzano reciprocamente. Dal 2014 booksboxes !

    Foto

    categories

    Tutto
    Adattamento
    Adulazione
    Agile
    Bonus
    Business Plan
    Cambiare L'acqua Ai Fiori
    Capo
    Carriera
    Conformismo
    Coraggio
    Differenze Generazionali
    Discussioni
    Disgregazione Di Un Team
    Diversità
    Donne
    Donne Al Lavoro
    Gaffe
    Identità
    Incentivi E Benefit
    Inclusion
    Inclusione
    Industry4.0
    Insulti Al Lavoro
    Ipocrisia
    La Treccia
    Mancuso
    Noi E Gli Altri
    Organizzazione
    Organizzazione Burocratica
    Perrin
    Pettegolezzi
    Potere
    Pregiudizi
    Premio Nobel Economia
    Promozione
    Radio Scarpa
    Reputazione
    Riunioni
    Saggezza
    Scrivere Comunicati
    Stabilità Nei Team
    Stereotipi
    Sviluppo Aziendale
    Team Aziendali
    Welfare

    Regole del Blog
    Partecipando a questo blog se ne comprendono ed accettano tutte le regole e le responsabilità relative
    Immagine

    autore: roberto ceccarelli


    Feed RSS

    archives

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Giugno 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

PRIVACY - ATTENZIONE: Con l'entrata in vigore del GDPR 2016/679 della Comunità Europea si avvisa che a questo blog si applica l'Art. 2 comma 2 lettera c che recita "Il presente regolamento non si applica ai trattamenti di dati personali ...effettuati da una persona fisica per l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico". Questo blog è infatti attualmente aperto con finalità ricreative, non raccolgo in alcun modo dati sensibili e quelli personali sono relativi (come scelta libera da parte del visitatore) alla email ed eventualmente al nome di battesimo. Entrambi non sono utilizzati per alcuna finalità, nè ceduti a terzi. Tuttavia poiché il blog è ospitato sui server di Weebly.inc rimando allo loro politica della privacy all'indirizzo https://www.weebly.com/it/privacy Grazie

Blog di roberto